I migliori vini d'Italia: I nostri highlight per autentici momenti di piacere
L'Italia è uno dei paesi vinicoli più diversificati al mondo. Dalle regioni classiche ai vini cult moderni, il Paese offre una straordinaria varietà per intenditori esigenti.

Scoprite le leggende del vino toscano
La Toscana è considerata il cuore della viticoltura di qualità italiana. Intorno a Chianti, Montalcino e alla costa di Bolgheri nascono vini di fama internazionale. Oltre al vitigno autoctono Sangiovese, dagli anni ’70 vengono coltivati anche vitigni bordolesi come Cabernet Sauvignon e Merlot. Da ciò è nata la storia di successo dei Supertuscans.
- Ilatraia – Brancaia
Un vino moderno del sud della Toscana. Il Ilatraia colpisce per l’accessibilità, la finezza e la freschezza, con al tempo stesso una notevole profondità. - Il Pino di Biserno, Lodovico – Tenuta di Biserno
Questi vini rossi della zona costiera di Bibbona sono all’altezza degli standard internazionali. Spaziano dall’elegante all’iconico e mostrano una grande complessità. - Tignanello – Antinori
Questo vino ha segnato una pietra miliare nella viticoltura toscana ed è considerato l’origine dei Supertuscans. Unisce tradizione e innovazione. - Solaia – Antinori
Solaia rappresenta l’espressività e la classe internazionale. È un vino potente, profondo ma equilibrato, simbolo dell’enologia italiana moderna. - Redigaffi – Tua Rita
Un Merlot in purezza di Suvereto con una presenza monumentale, una struttura densa e tannini setosi. Un esempio eccellente al di fuori dei grandi nomi. - Brunello di Montalcino e Lux Vitis – Luce della Vite
Luce unisce la tradizione vinicola toscana a un moderno senso dello stile. Il Brunello rappresenta l’eleganza classica, mentre il Lux Vitis colpisce per i vitigni internazionali.

Vivi un’intensa esperienza enologica dal Veneto
Il Veneto è noto per i suoi vini aromaticamente intensi. In particolare, l’Amarone della Valpolicella è al centro dell’attenzione. L’appassimento delle uve dà vita a un vino rosso concentrato e complesso. La regione rappresenta una tradizione vinicola secolare animata da uno spirito innovativo.
L’eleganza dell’arte vinicola piemontese
Il Piemonte è una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia. La combinazione di clima alpino, suoli calcarei e vitigni tradizionali come Barbera e Nebbiolo dà origine a vini profondi, strutturati e con un potenziale di invecchiamento eccezionale.
Goditi i vini siciliani dall’anima mediterranea
La Sicilia beneficia di un connubio ideale tra sole, suolo vulcanico e vento marino. I suoi vini esprimono carattere, concentrazione e profondità aromatica. Il Nero d’Avola in particolare rappresenta l’identità moderna del vino isolano.
Scopri Bolgheri, gioiello costiero tra le regioni vinicole
Bolgheri si trova sulla costa toscana ed è celebre per i suoi vini eleganti e complessi ottenuti da vitigni internazionali. Il clima marittimo e i terreni poveri offrono condizioni ideali per vini di alta gamma, longevi e dal prestigio internazionale.
* Il titolare di carta principale di un’American Express Platinum Card emessa da Swisscard AECS GmbH riceve una volta per trimestre un accredito d’importo fino a CHF 25 sul conto della sua carta a condizione che egli o il titolare di carta supplementare abbia pagato con una singola transazione un acquisto o una consumazione da Vergani per un importo di almeno CHF 150 con la sua American Express Platinum Card. Questo vantaggio per lo shopping può essere utilizzato per transazioni nel web shop di Vergani o nel negozio fisico e vale anche per le consumazioni nel wine bar Armando’s by Vergani. Di norma Swisscard effettua il relativo accredito sul conto della carta del titolare di carta principale nel giro di una settimana. Il vantaggio è valido dal 1o luglio 2025 al 31 dicembre 2026.
Domande e risposte frequenti
Tra i vini italiani di punta più conosciuti figurano, tra gli altri, Sassicaia, Tignanello, Solaia, Ornellaia, Barolo, Brunello di Montalcino e Amarone della Valpolicella. Questi vini provengono da regioni rinomate come la Toscana, il Piemonte e il Veneto e godono di fama internazionale.
Un vino italiano di alta qualità si distingue per la denominazione di origine protetta (DOC/DOCG), l’indicazione chiara dell’annata, una cantina rinomata e l’uso tipico dei vitigni. Anche le valutazioni dei critici enologici, i premi ricevuti e la reputazione del produttore forniscono indicazioni preziose.
Il Barolo proviene dal Piemonte ed è vinificato con uve Nebbiolo. È ricco di tannini e adatto a un lungo invecchiamento. Il Brunello di Montalcino è originario della Toscana e si basa sul Sangiovese. È più elegante, ma altrettanto strutturato. L’Amarone della Valpolicella nasce in Veneto da uve appassite, ed è particolarmente potente e ricco di alcol.